Ministero della pubblica amministrazione

   Nel quadro della Programmazione dei Fondi Strutturali europei 2014/2020, la presente pagina è finalizzata a fornire le istruzioni sugli adempimenti relativi agli obblighi dei beneficiari in materia di pubblicità e informazione previsti dei Regolamenti Europei nella gestione dei Fondi Strutturali Europei.

 

 

 

PON “ Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020

Avviso n. 4294 del 27.04.2017 FSE “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”

Cod. prog. 10.1.1A – FSE- PON-PU-2019-362 “Il ritmo dei popoli” CUP - I98H17000310007 

 

Il progetto “Il ritmo dei popoli” nasce dalla necessità di creare percorsi inclusivi. La varietà di etnie presenti nella scuola rappresenta un patrimonio di straordinario valore formativo e il punto di partenza per una didattica inclusiva: la coesistenza di tradizioni, religioni e culture diverse crea specifiche problematiche, che danno impulso ad una continua ricerca di sempre nuove e più efficaci modalità di intervento.

La condivisione di momenti musicali e di scambio dialogico-espressivo, oltre ad accrescere specifiche competenze, quali quelle musicali, linguistiche ed espressive in  genere, favorisce lo sviluppo di competenze trasversali necessarie alla costruzione di una cittadinanza adeguata a un mondo in forte interconnessione, assicurando la parità e l’accesso a gruppi svantaggiati, affinché ciascuno possa realizzare le proprie potenzialità educative. I moduli proposti sono caratterizzati da percorsi formativi di carattere laboratoriale e innovativo.

Il progetto si struttura in 4 moduli, destinati ad alunni stranieri e a quelli con difficoltà di apprendimento.

Nello specifico, il progetto si articola in:
- un modulo di durata annuale per complessive 30 ore, rivolto a gruppi di bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia
- un modulo di durata annuale per complessive 30 ore, rivolto a gruppi di bimbi della scuola primaria
- un modulo di durata annuale per complessive 30 ore, rivolto a gruppi di adolescenti della scuola secondaria di primo grado,
- un modulo di durata annuale per complessive 30 ore, rivolto a diversabili e normodotati della scuola secondaria di primo grado.

 

 

 

 

 

  PON “ Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020

Avviso n. 4395 del 09.03.2018 FSE “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”

Cod. prog. 10.1.1A – FSE- PON-PU-2019-188

Progetto “PONiamoci un obiettivo” CUP - I98H18000440007

 

 

Il progetto “PONiamoci un obiettivo!” parte dal presupposto che la lotta alla dispersione passi dalla visione di un/una adolescente complesso/a inserito in una realtà poliedrica in cui sia facile perdersi: l’obiettivo sarà di sostenere gli alunni più deboli ad acquisire un pensiero critico nei confronti del mondo circostante. Il progetto interviene sulla sfera della multimedialità, con interventi che ne indichino i pro ed i contro, bullismo/cyberbullismo contro app da usare e da creare, ma anche la rilettura di classici della letteratura e della musica per riflettere sul valore del sé e dell’altro.

Il progetto riconosce e valorizza l’educazione emotiva ed emozionale, una alfabetizzazione alla relazione, che costituisce una premessa cruciale per l’impegno personale nella quotidianità dell’incontro con gli altri. Attraverso il progetto ci si aspetta che gli alunni imparino ad essere protagonisti attivi della propria vita personale e scolastica; studenti in grado di dialogare con gli insegnanti, per esternare i propri bisogni, e di collaborare con i pari in vista di un obiettivo comune. Si punta, dunque, a contribuire a formare ragazzi motivati e motivanti, resilienti e consapevoli, in grado di vivere pienamente le proprie vite.

 

  

 Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020

Avviso pubblico prot.n. 9707 del 27/04/2021

 Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid-19 (Apprendimento e socialità)

Progetto “Du-success” Cod. prog. 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-6 - CUP I99J21002380006

 

La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo.

I percorsi di formazione sono volti a:
- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono determinati dalla pandemia;
- Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;
- Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.

 

 

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020

Avviso pubblico prot.n. 9707 del 27/04/2021

 Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid-19 (Apprendimento e socialità)

Progetto “DidaDuse” Cod. prog. 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-5 - CUP I99J21002370006

 

 

La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate al potenziamento degli apprendimenti e delle competenze chiave, in conformità alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea 22 maggio 2018.

La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi sono ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni. Le azioni promuovono il protagonismo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, delle adulte e degli adulti, in situazioni esperienziali.

I moduli didattici sono svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti, in sinergia con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.

I percorsi di formazione sono volti a:
- Rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente, in particolare potenziando i livelli di base;
- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e stimolanti;
- Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente.

 

 

 

 

 

In primo piano

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ELEONORA DUSE"
VIA SAN GIROLAMO N.38, 70123 BARI ( BA )
Tel: 0808652806
PEO: baic816009@istruzione.it
PEC: baic816009@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. baic816009
Cod. Fisc. 80005380722
Fatt. Elett. UF8FT3